Oltre la paura tratta un tema spesso trascurato: come la paura influisce sul rendimento degli atleti e come essa possa essere trasformata in un’opportunità di crescita. L’autore offre una visione completa e approfondita sul superamento delle sensazioni negative che ogni tennista si trova ad affrontare, dalla paura di vincere a quella del giudizio altrui.
Con un linguaggio diretto e coinvolgente, Panini guida il lettore attraverso la sua esperienza personale di giocatore e coach, fornendo strategie concrete per gestire le ansie e migliorare la propria performance in campo. Il libro, impreziosito dalla prefazione di Tomas Tenconi, tecnico federale FITP ed ex 141 delle classifiche mondiali ATP, dopo un corposo blocco introduttivo prettamente autobiografico, si suddivide in tre parti principali che trattano, rispettivamente, le tipologie di paura più comuni nel tennis, i piani per placarle, e, infine, le tecniche pratiche per perfezionare l’approccio mentale e fisico al gioco.
L’autore esplora il legame tra emozioni e prestazione, utilizzando il tennis come metafora della vita: l’ansia, in quanto sentimento naturale, viene analizzata come una risorsa da comprendere, guidare e utilizzare a proprio favore. Panini, in corso d’opera, passo dopo passo insegna ai lettori come riconoscere i propri timori e come trasformarli in uno strumento di potenziamento mentale avvalendosi inoltre, nei capitoli finali, della collaborazione di Massimo Dell’Acqua (ex 148 ATP), Alessio Laganà e Giulia Costa, nomi conosciuti all’interno del mondo della racchetta.
Giorgio condivide le sue esperienze a tutto tondo, dalle difficoltà iniziali come tennista alle sfide che ha affrontato come coach fino ad arrivare agli studi classico/letterari e all’insegnamento della Geografia negli istituti superiori di secondo grado, e ogni aneddoto è intriso di passione, determinazione e un profondo amore per il tennis e la vita in generale. La sua storia diventa un esempio di come le difficoltà possano essere superate con il giusto atteggiamento mentale e la costante voglia di migliorarsi a 360 gradi.
Oltre la Paura rappresenta, quindi, un manuale utile e ispirante per chiunque voglia comprendere meglio le dinamiche intrinseche che influenzano il gioco del tennis: è un invito ad andare al di là dei propri limiti, a scoprire la parte migliore di sé e a superare quei pensieri nefasti che ci tengono legati a una versione di noi stessi più piccola e, universalmente, meno realizzata.