WTA Indian Wells, secondo turno: Swiatek travolge Garcia. Avanzano Andreeva e Rybakina

0
50
Roland Garros 2022 Iga Swiatek
©photo Patrick Boren

La terza giornata dell’edizione 2025 del BNP Paribas Open ha visto andare in scena i secondi turni della parte bassa del tabellone e con essi l’esordio nel torneo delle teste di serie. Un lato presidiato dalla campionessa uscente del WTA 1000 di Indian Wells, ovvero Iga Swiatek, che ha iniziato la sua campagna alla difesa del titolo lasciando appena due game in un’ora di partita a Caroline Garcia. Il tanto discusso cambiamento della superficie dei campi non sembra aver quindi cambiato il feeling tra la fuoriclasse polacca ed il cemento californiano, sicuramente il preferito dalla già cinque volte campionessa slam, che quest’anno va alla ricerca del terzo trionfo nel “Paradiso del Tennis”.

Un’impresa fin qui mai riuscita a nessuna giocatrice nel circuito femminile e che Iga, dopo il successo del 2022 (quando all’interno della famosa striscia record di 37 vittorie consecutive completò il Sunshine Double conquistando anche Miami) e la semifinale del 2023 (fermata solo dalla futura campionessa Rybakina) ha tutte le carte in regola per poter realizzare. Anche per tornare ad arricchire una bacheca, quella della classe 2001 originaria di Varsavia, già ricca di 22 titoli ma ormai ferma allo scorso Roland Garros (il quarto trionfo a Parigi). Un periodo insolitamente lungo per l’ex numero del mondo, a cui in questo inizio di stagione pur positivo (caratterizzato fin qui da 14 vittorie e 4 sconfitte) che l’ha vista trascinare la Polonia alla finale della United Cup, raggiungere la semifinale agli Australian Open (con tanto di match point a favore contro la futura campionessa Keys), la semifinale a Doha ed i quarti a Dubai, è mancato però l’acuto.

Quello che Swiatek spera di trovare in California, più che nella prossima tappa in Florida, prima di dedicarsi all’amata terra rossa. L’esordio, come anticipato, è stato più che incoraggiante. Dopo un inizio di match piuttosto incerto in battuta e caratterizzato da tre break a quindici in altrettanti game (l’ultimo dei quali conquistato da Iga con una risposta vincente di rovescio scagliata mettendo i piedi in campo sull’ennesima seconda di Garcia), nel quarto gioco la polacca è stata la prima a tenere il turno di servizio (3 a 1). Come al solito particolarmente brillante con il rovescio, Swiatek ha cambiato marcia quando anche dal lato destro l’efficacia dei colpi è iniziata a salire: due vincenti di dritto consecutivi (il primo scagliato in cross direttamente dalla risposta, quello successivo in lungolinea con l’inside in) hanno consentito alla fuoriclasse di Varsavia di prendersi il secondo break di vantaggio ed andare a servire per il set (5-2), chiuso con una prima vincente al corpo: 6 a 2 in 35 minuti.

Caroline non è riuscita a reagire ed all’inizio della seconda partita, messa sotto pressione dal ritmo della numero due del tabellone, ha subito ceduto la battuta: dopo aver perso un duello a rete (15-40), la transalpina è stata poi aggredita dalla risposta di dritto della polacca. Iga ha confermato il break tenendo il successivo turno di servizio (2 a 0), al cospetto di una Garcia che sempre più sfiduciata è uscita definitivamente dalla partita. Rimasta praticamente da sola in scena, Swiatek ha concluso il suo assolo (nove game vinti consecutivamente) andando a match point (40 a 0) con un ace esterno prima di fissare, con un rovescio in avanzamento, sul 6-2 6-0 il punteggio di un match che in appena 61 minuti le ha spalancato le porte del terzo turno.

Ad attenderla troverà una Dayana Yastremska in grande spolvero, capace di travolgere Ons Jabeur con un netto 6-3 6-1 maturato a suon di vincenti ed una ritrovata convinzione nei propri mezzi. Un derby ceco ad alto contenuto tecnico contro Katerina Siniakova sarà invece la prossima sfida della finalista dell’edizione 2023 del Roland Garros Karolina Muchova (possibile sfidante di Swiatek agli ottavi di finale), che pur esprimendo solo a tratti la qualità e l’innata eleganza del suo tennis, è riuscita ad avere ragione in due set di una mai doma Elisabetta Cocciaretto (6-4 6-3).

Dopo la finale disputata pochi giorni fa in quel di Dubai e conquistata dalla diciassettenne russa, torneranno a sfidarsi Mirra Andreeva (7-5 6-4 a Varvara Gracheva) ed una sempre più continua Clara Tauson, capace di portare a termine in un due set la battaglia durata oltre due ore con Camila Osorio e conclusasi sul punteggio di 7-6 (3) 7-5 in favore della classe 2002 originaria di Copenaghen. La vincente potrebbe poi ritrovarsi ai quarti la campionessa dell’edizione 2023 Elena Rybakina, attesa al terzo turno da Katie Boulter. La kazaka, testa di serie numero sette del seeding, ha avuto ragione dell’olandese Suzan Lamens con un doppio 6-3. Dopo un primo set iniziato perdendo il servizio nel game d’apertura e vinto nonostante i 25 gratuiti commessi, alla fine la moscovita classe 1999 è riuscita a far valere il proprio status di giocatrice di alto livello senza soffrire più di troppo e chiudendo le ostilità con una spettacolare e vincente esecuzione di dritto in lungolinea scagliata in corsa.

Ancora visibilmente contrariata con la WTA per la vicenda inerente la squalifica dell’ex coach Stefano Vukov e per ora seguita da Davide Sanguinetti dopo la rottura con Goran Ivanisevic al termine degli Australian Open, nella conferenza stampa di inizio torneo Lena aveva commentato in modo visibilmente distaccato la scelta l’associazione a capo del tennis femminile di cambiare logo. Se non altro, un successo che possa mettere tutti d’accordo l’organizzazione guidata dallo scorso giugno da Portia Archer un successo l’ha ottenuto, annunciando il 6 marzo (ovvero due giorni prima la giornata internazionale celebrativa dei diritti delle donne) la creazione di un Maternity Fund finanziato da un partner esterno e finalizzato a sostenere le tenniste mamme attraverso un congedo retribuito. Una prima volta di assoluto valore nella storia dello sport.

WTA 1000 Indian Wells 2025 – Secondo Turno (Parte Bassa)

[2] I. Swiatek b. C. Garcia 6-2 6-0

D. Yastremska b. [32] O. Jabeur 6-3 6-1

[15] K. Muchova b. E. Cocciaretto 6-4 6-3

[9] M. Andreeva b. V. Gracheva 7-5 6-4

[22] C. Tauson b. C. Osorio 7-6 (3) 7-5

[7] E. Rybakina b. S. Lamens 6-3 6-3

[4] J. Pegula b. M. Linette 6-4 6-2

[8] Q. Zheng b. V. Azarenka 6-3 6-4

[23] E. Svitolina b. A. Krueger 6-1 6-7 (10) 6-3