Wimbledon, day 7 donne: fuori anche la Pliskova, non ci sono più top 10

0
287

Di Adelchi Fioriti

Va fuori l’ultima Top 10 rimasta nel tabellone femminile. Dopo la maratona del turno precedente (quasi tre ore di gioco) dove aveva eliminato Venus Williams, l’olandese Kiki Bertens (n. 20 del ranking) elimina la ceca Karolina Pliskova, ultima superstite tra le prime 10 del seeding londinese, in due set.

Nel primo la Bertens perde il servizio nel sesto gioco per poi chiudere agevolmente 6-3, nel secondo si arriva al tiebreak dove l’olandese va subito sul 5-0 per poi chiudere 7-1 in un’ora e 41 minuti di gioco. Continua la tradizione negativa della tennista ceca sull’erba londinese dove all’ottava apparizione non riesce a superare gli ottavi di finale. La Bertens accede ai quarti di finale dove incontrerà la tedesca Julia Goerges (testa di serie n.13) che elimina in due facili set la croata Donna Vekic in un’ora abbondante di gioco lasciando solo 5 game all’avversaria.  

Sempre nella parte bassa del tabellone, avremo lo scontro tra la nostra Camila Giorgi e la statunitense Serena Williams. L’americana testa di serie n.25 del torneo, favorita per la vittoria finale, non concede niente alla russa Evgeniya Rodina giunta fin qui dalle qualificazioni, la quale non aveva purtroppo nessuna chance di vittoria contro Serena che alla sua apparizione n.18 sull’erba londinese non intende lasciare nulla al caso e mira sempre più decisamente a portare a casa il trofeo.

Nella parte alta del tabellone, le favorite teste di serie avanzano abbastanza agevolmente ai quarti di finale che avranno luogo già a partire da domani pomeriggio. L’unica non testa di serie (ha perso la sua posizione in favore di Serena Williams) la slovacca Dominika Cibulkova si sbarazza facilmente della taiwanese Su-Wei Hsieh (giustiziere della n.1 Halep nel turno precedente) in due parziali di gioco fin troppo facili, lasciandole solo 5 game complessivamente. Per la Cibulkova si tratta di un ritorno ai quarti di finale di Wimbledon dopo l’edizione 2016 dove era stata sconfitta dalla russa Elena Vesnina. Al prossimo turno troverà la lettone Jelena Ostapenko (tds n.12) che regola la 24enne bielorussa Aliaksandra Sasnovich in due set dall’andamento abbastanza controverso. Mentre nel primo caratterizzato da ben sei break la Ostapenko se lo aggiudica solo al tiebreak per 7-4, il secondo fila via molto più liscio e lo porta a casa con un perentorio 6-0 lasciando all’avversaria qualche punto in più solo nel quinto game vinto ai vantaggi. Avanza, per la prima volta in carriera, ai quarti dello slam londinese la 21enne russa Daria Kasatkina eguagliando la sua miglior prestazione in uno Slam effettuata già quest’anno al Roland Garros dove perse con la Stephens. La partita odierna non è stata di facile interpretazione in quanto ha dovuto cedere il primo combattutissimo set al tiebreak per 8-6 contro l’olandese Alison Van Uytvanck (n.47 WTA), che aveva eliminato al secondo turno la n.3 Muguruza, per poi dominare i restanti due set chiusi agevolmente per 6-3 6-2. Per l’olandese svanisce la possibilità di migliorare ulteriormente il suo miglior risultato mai raggiunto a Wimbledon dove non era mai andata oltre il secondo turno. Nei quarti di finale la russa se la vedrà con Angelique Kerber che ha battuto non senza qualche difficoltà la svizzera Belinda Bencic che seppur rientrante da un infortunio ha disputato un torneo di alto livello giungendo agli ottavi di finale eliminando due teste di serie (Garcia e Suarez Navarro) che gli permetterà di effettuare un bel salto in avanti nella classifica WTA. Nel match odierno la tedesca ha conquistato il primo set cedendo però per prima il servizio nel quarto gioco mentre nella seconda frazione ha dovuto lottare non poco per avere la meglio nel tiebreak dopo aver annullato quattro palle set nel decimo gioco.

RISULTATI

Giorgi b. E. Makarova 6-3 6-4

[20] K. Bertens b. [7] Ka. Pliskova 6-3 7-6(1)

Cibulkova b. S.W. Hsieh 6-4 6-1

[12] J. Ostapenko b. A. Sasnovich 7-6(4) 6-0

[11] A. Kerber b. B. Bencic 6-3 7-6(5)

[13] J. Goerges b. D. Vekic 6-3 6-2

[14] D. Kasatkina b. A. Van Uytvanck 6-7(8) 6-3 6-2

[25] S. Williams b. A. [Q] E. Rodina 6-2 6-2