ATP Cincinnati 2022: A Berrettini non basta un gran cuore. Tiafoe passa in tre set

0
583
Matteo Berrettini
©atptour

ATP CincinnatiDopo le vibranti tre ore di tennis regalate dal match tra Andy Murray e Stan Wawrinka che ne avevano chiuso la sessione diurna del primo turno, il Center Court del Western & Southern Open ha inaugurato quella serale con un’altra maratona: quella terminata dopo 2 ore e 52 minuti con il successo del beniamino di casa Frances Tiafoe, uscito vittorioso 7-6 (3) 4-6 7-6 (5) dal confronto con Matteo Berrettini.

L’unico precedente tra i due vinto dall’italiano quattro anni fa sulla terra rossa di Roma, il palmares e la classifica soprattutto, fanno pendere l’ago della bilancia del pronostico verso il finalista dell’edizione 2021 dei Championships. Berrettini è a caccia di punti e di riscattto, dopo l’opaca prestazione offerta al primo turno del National Bank Open contro il futuro vincitore Pablo Carreno Busta. Tiafoe, rimontato dal connazionale Taylor Fritz al secondo turno del Master 1000 canadese, spera invece in una vittoria di prestigio davanti al suo pubblico.

Parte bene in risposta l’americano, conquistando in apertura due palle break non consecutive che Matteo annulla con lucidità, tenendo la battuta con il marchio di fabbrica: servizio e dritto. Dopo il brivido iniziale, il prevedibile dominio dei servizi prende il sopravvento. Si scambia poco, ma lentamente il match sale di livello. Il punto più spettacolare meritevole di un lungo applauso, giocato bene da entrambi e concluso con un bel passante di dritto in lungolinea, lo vince Tiafoe nell’ottavo gioco. Ad accezione del game d’apertura, non si va mai oltre i due punti in risposta.

Fino al decimo gioco, quando un gran dritto inside out di Berrettini costringe il ventiquattrenne originario del Maryland ai vantaggi. Frances commette il primo doppio fallo dell’incontro concedendo set point al romano, ma è bravo a rimediare con un’ottima prima esterna. Inevitabile, arriva il tie break. Berrettini parte con un doppio fallo, ma un gratuito dell’americano gli permette di recuperare immediatamente lo svantaggio. Fatale a Matteo è un diagonale di rovescio giocato in contropiede che termina di poco largo. Tiafoe prende coraggio e conquista a rete il set point (6-3), chiudendo poi alla prima occasione utile: 7-6 (3).

Gli stati d’animo dei due coach, la soddisfazione che dipinge il volto di Wayne Ferreira e la preoccupazione che attraversa quello di Vincenzo Santopadre, raccontano molto di più dell’equilibrio che il punteggio sembrerebbe suggerire. Ma tra le qualità dell’americano, non c’è la capacità di tenere alta la concentrazione per l’intera durata di un match. Nel quarto gioco Frances conclude con lo smash un punto giocato ottimamente, costringendo Berrettini ai vantaggi: bravo Matteo a salvarsi con un vincente di dritto ed un’ottima prima.

La minaccia sventata da’ la scossa al ventiseienne romano, che nel game successivo (grazie a due ottimi rovesci, il primo dei quali in risposta) si guadagna due chance consecutive (15-40): il doppio fallo di Tiafoe vale l’unico break della partita. Il numero 25 del mondo si costruisce nel sesto gioco l’immediata possibilità di rientrare, ma Berrettini respinge l’assalto con il fondamentale apporto della battuta mantenendo la testa avanti (4 a 2). Presentatosi a servire nel decimo game per portare il match al terzo e decisivo set, l’italiano affonda il back in rete concedendo palla break (30-40). Nel momento di difficoltà, è sempre lo schema servizio e dritto a venire in soccorso di Matteo: 6 a 4.

Frances non accusa il colpo ed apre la terza partita tenendo la battuta a zero. Nel sesto game due errori con lo slice costano a Berrettini due palle break consecutive (15-40): il numero 15 del mondo annulla la prima con la combinazione servizio esterno e dritto inside out sul lato opposto, poi è Tiafoe a non tenere in campo la risposta su una seconda molto ben lavorata dal romano. La tensione, man mano che il match scorre verso l’epilogo, è sempre più palpabile.

Il due volte vincitore del Queen’s continua a soffrire terribilmente sui propri turni. Ma se, come nell’ottavo gioco, il dritto (ogni tanto) lo tradisce concedendo un’altra chance all’americano (30-40), la prima esterna continua ad essere una garanzia (4 a 4). Dal canto suo, al servizio Tiafoe si dimostra semplicemente inattaccabile. L’americano parte bene in risposta anche nel decimo game: spettacolare la palla corta con cui vince il primo punto (0-15), prodigioso il recupero che vale lo 0-30. Per l’ennesima volta, Matteo risale dalla buca, prima di affondare lo slice in rete e consegnare a Frances il match point: tra i sospiri del pubblico il passante di rovescio di Tiafoe termina fuori di un nulla. Berrettini si rianima, ace e dritto vincente per la giusta conclusione al tie break.

Il primo (ed unico) punto perso sul proprio servizio è dell’azzurro, quando dopo il cambio di campo il ventiquattrenne americano prende con decisione la rete e va a segno con la volée (4-3). Frances continua ad essere perfetto con la battuta issandosi sul 6 a 3: Matteo si salva due volte, con un ace e con un rovescio vincente scagliato dopo un’ottima prima al centro (5-6). L’occasione giusta per Tiafoe è quella che arriva sulla sua battuta, colta con il dritto in lungolinea: il 7-6 (3) 4-6 7-6 (5) di una giornata che non dimenticherà facilmente, spalanca allo statunitense le porte del secondo turno, dove troverà il connazionale Sebastian Korda.

Prima del match, dall’Italia era arrivata l’ufficializzazione delle convocazioni per la fase di qualificazione a gironi di Coppa Davis che, tra il 13 ed il 18 settembre, vedrà gli Azzurri scendere in campo a Bologna contro Argentina, Croazia e Svezia per guadagnarsi un posto alle Finals di Malaga in programma a fine novembre. Del team, oltre a Sinner, Musetti, Fognini e Bolelli farà naturalmente parte anche Matteo. Ma per pensare alla Nazionale ci sarà tempo. Prima bisognerà recuperare le energie fisiche e mentali, la miglior condizione possibile per affrontare al meglio l’ultimo slam dell’anno.

ATP CINCINNATI

Primo Turno

F. Tiafoe b. M. Berrettini (12) 7-6 (3) 4-6 7-6 (5)

S. Korda b. K. Khachanov 6-3 6-4