Wimbledon 2025, l’analisi del tabellone maschile. Lunedí al via

0
76
tie-break-wimbledon

La notizia della fine della collaborazione tra Jannik Sinner, Ulises Badio e Marco Panichi, fisioterapista e preparatore atletico del numero uno del mondo, arriva inaspettata poco dopo il sorteggio del tabellone di Wimbledon. Non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali sui motivi della rottura ma è inevitabile che ci sia preoccupazione in merito, così come sul tabellone complicato e pieno di insidie che attende Jannik.

Si comincerà lunedì 30 giugno con Carlos Alcaraz che, in veste di campione in carica, avrà l’onore di dare il via al torneo. Il suo avversario sarà Fabio Fognini in una sfida che si annuncia suggestiva ma che, razionalmente, offre poche speranze all’ex numero nove del mondo. Il quarto di finale della parte bassa del tabellone sembra agevole per il fuoriclasse spagnolo che, salvo sorprese, dovrebbe vedersela con Holger Rune, testa di serie numero otto, dopo aver affrontato giocatori non proprio avvezzi all’erba come Felix Auger-Aliassime, Stefanos Tsitsipas o Andrey Rublev.

Martedì 1 luglio ci sarà invece l’esordio di Jannik Sinner nel derby con Luca Nardi, al quale è purtroppo toccato il sorteggio più sfortunato. I primi due turni non dovrebbero creare problemi all’altoatesino che invece potrebbe rischiare di cadere in trappola contro Shapovalov, Dimitrov o Paul prima di affrontare, possibilmente, Lorenzo Musetti nei quarti.

Anche Lorenzo, testa di serie numero sette, non ha un cammino scontato a cominciare dal primo turno contro Nikoloz Basilashvili, giocatore emblematico e pericoloso che, ritornato alle gare dopo tre anni di assenza, si è conquistato un posto in tabellone passando dalle qualificazioni. Sulla sua strada ci sono altri due fantasisti da non sottovalutare come Humbert, testa di serie numero diciotto, e Shelton, numero dieci, prima di eventualmente trovare Jannik.

É molto interessante anche l’altro quarto di finale della parte alta del tabellone dove l’attenzione è tutta puntata su Novak Djokovic (dato per scontato contro Sinner in semifinale) che, salvo colpi di scena, dovrebbe vedersela con Jack Draper, Flavio Cobolli o Alexander Bublik. Dopo i quarti di finale raggiunti a Halle battendo Joao Fonseca e Denis Shapovalov c’è motivo di credere in Flavio che abbia concrete possibilità di raggiungere gli ottavi, contro ipoteticamente Jack Draper, quarta forza del tabellone o Alexander Bublik, fresco vincitore del torneo di Halle con gli scalpi di Sinner e Medvedev, per sognare una sfida con Nole nei quarti.

Rimane da analizzare l’ultimo spicchio di tabellone, il terzo dall’alto e quello da cui, secondo le previsioni, dovrebbe uscire lo sfidante di Alcaraz in semifinale. C’è la grande incognita di Alexander Zverev, testa di serie numero tre, chiamato a un primo turno tutt’altro che semplice contro Rinderknech e poi, se tutto andrá per il verso giusto, a un incrocio infuocato con Matteo Berrettini al terzo turno. Per chi sopravvivrà ci sarà un percorso pieno di rischi costellato da Khachanov, Cerundolo, Medvedev, Popyrin senza dimenticare Fritz.